
Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Il 14/03/2020 è stato approvato ed emesso il protocollo relativo al “Contrasto della diffusione del virus negli ambienti di lavoro” per le attività non sanitarie ancora attive".
Si riassumono di seguito i punti principali del protocollo:
- Esposizione di una informativa per tutti con alcuni contenuti definiti a pag. 5 del protocollo;
- Possibilità di misura della temperatura all’ingresso dell'azienda… se supera 37,5°C non si può entrare;
- Particolare gestione degli esterni con percorsi e servizi igienici dedicati. Autisti devono rimanere in cabina;
- Pulizia giornaliera dei locali e sanificazione periodica … se presenza di un contagiato sanificazione immediata;
- Pulizia a fine turno e sanificazione di mouse, tastiere, etc. etc.;
- Accesso a spazi comuni contingentato e ventilazione continua dei locali, tempo ridotto di sosta;
- Pulizia e sanificazione giornaliera degli spazi comuni e anche delle macchinette di distribuzione bevande e snack;
- Turnazione nei reparti per diminuire il più possibile il contatto e la vicinanza tra persone;
- Ingressi e uscita scaglionati in azienda e se possibile anche attraverso porte diverse;
- Limitare gli spostamenti in azienda e vietare riunioni/formazione in presenza;
- Il mancato aggiornamento dei corsi (tipo carrellista, addetti al primo soccorso) non fa venir meno il titolo abilitativo acquisito;
- Gestione della persona con sintomi ... come da procedura emergenza già emessa dalla regione e dal ministero;
- Le visite mediche di idoneità devono continuare prendendo le idonee precauzioni, perché possono essere motivo per far ulteriori controlli di contagio;
- Si deve costituire in azienda un comitato che vigili sull’applicazione del protocollo.